
Metti tutto te stesso nella tua professione? Ormai è troppo tempo che sei tartassato dagli impegni? Credo proprio che le seguenti righe facciamo al caso tuo.
In questo post spiegherò perché il riposo non è solo importante, ma necessario e lo farò in 6 punti. Ti svelerò i vantaggi di un adeguato riposo, non solo nel breve, ma anche nel lungo termine.
Spingere sempre sull’acceleratore può rivelarsi improduttivo e lesivo.
Ora ti faccio una domanda: ti piace il tuo lavoro?
Se la risposta è positiva, sicuramente hai trovato una delle chiavi della felicità, ma ci sono anche altri fattori da considerare e sono tutti alla tua portata.
Scegli un lavoro che ti piace e non dovrai più tornare a lavorare. Confucio
Partiamo dal principio: cosa si intende per riposo?
Una delle prime definizioni è la seguente: tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito.
Questa definizione dice tutto. Il riposo non è assenza di attività, riposare non vuol dire non fare nulla. Il riposo è un’attività dinamica che ha come scopo la rigenerazione.
Non è tutto, riposo per me significa anche pensare a cose diverse dal solito, in modo diverso dal solito, ma soprattutto rallentare.
Quali sono le ragioni del riposo?
Lo scopriamo subito con il primo dei punti dedicati ai benefici del riposo.
1. Il riposo alimenta l’ispirazione
Il riposo porta un dono preziosissimo, il tempo. Con esso puoi permetterti di seguire nuove strade e pensare in modi diversi dal solito, quindi ottenere un cambio di prospettiva.
Una prospettiva diversa mostra le cose (dalle più importanti a quelle meno) in maniera completamente differente: ti permette di avere idee nuove e trovare risorse che non pensavi di avere.
La routine, al contrario, innesca dei meccanismi di protezione del cervello e genera degli automatismi.
Tali automatismi sono importanti, perché permettono di svolgere le attività in modo più veloce, ma ricorda: sei un essere senziente fatto per ragionare e non per svolgere azioni meccaniche.
Se l’abitudine prende il sopravvento, avvertirai questa situazione come un disagio e il tuo “essere” ti avvertirà con dei segnali: scontentezza, malessere, voglia di fuggire.
Cosa fare in questo caso?
Asseconda il tuo desiderio e, se proprio non puoi, cerca di farlo al più presto possibile; basta anche qualche ora per ottenere grandi benefici. Vedrai: cambiando il tuo punto di vista, arriverà l’ispirazione. Approfittane!!
2. Il riposo rinnova la tua energia
Il riposo è il condimento che rende dolce il lavoro. Plutarco
Immagina uno smartphone o qualsiasi altra apparecchiatura elettronica. Ogni tanto è necessario collegarlo a una presa di corrente per fornirgli nuova energia.
Ora non voglio paragonarti a uno smartphone, ma il concetto è molto simile.
Pensa ai motivi per cui dobbiamo dormire. Il sonno assolve numerose funzioni, tra cui:
- organizzare i ricordi, creando per così dire nuovo spazio nel cervello;
- ricarica il sistema immunitario;
- mantiene in equilibrio diversi ormoni, tra cui quelli che regolano il senso di sazietà (leptina) e di appetito (grelina);
- è coinvolto nei meccanismi di crescita e di sviluppo nei bambini e negli adolescenti;
- mantiene in salute diversi organi del corpo.
Ecco, io sto parlando di qualcosa di più radicale, di un riposo che coinvolge non solo le funzioni fisiologiche dell’organismo, ma anche la mente e, perché no, lo spirito.
Per alcuni il tempo necessario per rigenerarsi è di due giorni, per altri magari di più, ma una cosa è certa: ogni persona necessita del suo tempo.
Fermati, ricaricati di energie e affronterai al meglio le tue battaglie future.
3. Il riposo ti aiuta a correggere la rotta
Credo che una vacanza passi attraverso varie fasi:
- L’entusiasmo iniziale, quando tutto sta per cominciare e dentro di te pensi che quel periodo durerà un’infinità. L’umore è alle stelle e non pensi a nient’altro che a ciò che ti aspetta.
- Rilassatezza estrema, si avverte quando gli effetti della vacanza cominciano a sentirsi. Non pensi a nulla e la mente è sgombra.
- Consapevolezza del tempo, il tempo a tua disposizione sta per terminare e cominci nuovamente a tornare con la testa alla vita di tutti i giorni.
Vuoi sapere un segreto? Oltre a rilassarti, puoi sfruttare a tuo vantaggio una di queste fasi.
In che modo?
Utilizzando la fase della rilassatezza. In quella fase avrai la mente sgombra dalle preoccupazioni e potrai pensare a tutto quello che hai fatto negli ultimi mesi. Una delle formule che preferisco è quella del quesito. Poniti domande!
- Ho raggiunto i miei ultimi obbiettivi?
- Se la risposta è negativa, perché?
- Cosa ho sbagliato?
- C’era qualcosa che potevo fare meglio?
- Cosa ho imparato in questo arco di tempo?
- Qual è il passo successivo che voglio intraprendere?
- Potevo risparmiare del tempo?
Questi sono solo alcuni dei possibili quesiti che potresti porti. Le risposte a queste domande ti aiuteranno a capire quello che hai fatto fino ad ora, quello che vorrai fare in futuro e non solo! Ciò che farai in futuro potrai farlo meglio, perché hai fatto tesoro degli insegnamenti del passato. Credo che il passato debba essere considerato come uno dei più grandi maestri.
Il tempo con il suo trascorrere insegna tutte le cose. Eschilo
Gli interrogativi hanno anche un’altra importante funzione: aiutano a ristabilire le tue priorità.
Queste domande occuperanno una piccola frazione del tuo tempo, ma i benefici che ti regaleranno saranno molto preziosi.
Immagina di fare un tema e non analizzare le correzioni indicate dalla tua insegnante; al prossimo tema riproporrai gli stessi errori. Correggere la rotta per me significa analizzare gli errori. Chissà, il tuo tema dopo continui miglioramenti potrebbe diventare un capolavoro.
Di tanto in tanto prenditi un momento per interrogarti sul tuo percorso.
4. Il riposo ripristina l’equilibrio
Sei una persona, non sei fatto solo per lavorare e produrre, ma neppure per oziare tutto il giorno. Il gioco è fare entrambe le cose al momento giusto. Il gioco è trovare l’equilibrio!
Il riposo è una buona cosa, ma la noia è sua sorella. Voltaire
La persona equilibrata riesce a capire quando è il momento di prendersi una pausa e ha la fermezza di prendersela, senza sensi di colpa o altre interferenze emotive.
Ogni cosa ha il suo opposto, lo yin ha lo yang, il facile ha il difficile, Batman ha Joker, la Bella ha la Bestia eppure insieme fanno una coppia perfetta: probabilmente perché hanno trovato il loro equilibrio.
Qualche volta dovrai lavorare come un matto, altre volte dovrai riposare intensamente, ma se capirai con esattezza quando è necessario fare l’una o l’altra cosa riuscirai a rimanere nel tuo baricentro e arriverai lontano.
5. Il riposo annulla lo stress
Lo stress è una condizione fisica o psichica che ti permette di lavorare al meglio. Purtroppo, come molte cose a questo mondo, se perdura nel tempo può diventare deleteria.
Una vacanza è senza dubbio l’antidoto migliore.
Pensaci bene, lo stress si manifesta nei momenti in cui è richiesta la massima concentrazione. Nell’antichità, ad esempio, poteva scatenarsi durante la caccia per catturare una preda, altrimenti addio cena!
Oggi le cose sono molto cambiate, le motivazioni possono essere un’esame, una scadenza lavorativa o molto meno. Sta di fatto che quando tale condizione diventa cronica il tuo organismo soffre e devi correre ai ripari.
Messa da parte la vacanza, cerca di sviluppare un’abilità a rilassarti anche più a breve temine. Le tecniche sono molte, c’è chi usa esercizi di respirazione, chi la meditazione. Impara a calmarti!
Io sinceramente ripenso a questa frase:
Se c’è una soluzione perché ti preoccupi? Se non c’è una soluzione perché ti preoccupi? Aristotele
Impara a gestire lo stress, e se ancora non ci riesci una vacanza fa al caso tuo.
6. Il riposo aiuta a trovare nuovi interessi
Un periodo di riposo può rivelarsi una grossa occasione per conoscerti meglio.
Come fare?
Esci fuori dalla monotonia, prova cose nuove, vai in posti dove non sei mai stato e conosci persone diverse. Rendi il tuo viaggio un’avventura: il viaggio è una storia e tu devi esserne il protagonista.
Trova nuovi interessi e scoprirai cose nuove sul tuo conto.
Io ho fatto del mio meglio riposandomi sulla piccola isola di Tenerife, le foto sono del mio viaggio. Sono appena tornato, carico e più ricco di prima!
Buon viaggio, alla prossima…ciao
Ecco quindi alcuni validi motivi per essere piu furbi del tizio che e in coda da tre ore in una strada salentina.
A Volte è soprattutto questione di fortuna (o sfortuna)