
Ormai l’avrai capito, ogni tanto ho bisogno di sperimentare qualche nuova attività per scoprire nuove cose e capire cosa esse hanno da offrirmi.
Sarà capitato anche a te di surfare sulla miriade di contenuti presenti su youtube; di recente sono capitato in alcuni video in cui dei funamboli si divertivano a saltare su una bandina e mi sono detto: carino, perché non provarci?
Ecco come ho iniziato a divertirmi sulla slackline. Adesso, facciamo un passo indietro.
Cos’è la slackline?
La slackline è una fettuccia elastica di poliestere o nylon tirata tra due punti fissi. Questi ultimi possono essere alberi, rocce, pali, ecc.
Sinceramente, non ho ancora capito se è uno sport, quello che posso dirti è che le componenti fisiche, mentali, ludiche e competitive sono tutte presenti.
Le persone si sfidano nei modi più disparati cercando di non cadere. Ho visto competizioni acrobatiche, record sulla distanza percorsa, sul percorso più alto o sfide in freesolo (senza l’ausilio di corde di sicurezza). Insomma, ce ne è per tutti i gusti.
Io per il momento mi diverto semplicemente a restare in equilibrio sopra la fettuccia, aumentando le mie skills a piccoli passi. Ho cominciato questo esercizio per divertimento e per migliorare la concentrazione.
Un’altra cosa che mi ha affascinato di questa pratica, è l’incredibile lavoro che il corpo svolge, attivando in maniera coordinata la muscolatura e gestendo i pesi su una piccola superficie mobile.
Mi piace molto lavorare sul miglioramento delle diverse caratteristiche fisiche.
Ogni sport, o attività fisica in generale, non dovrebbe migliorare solo la forza, ma anche altre caratteristiche, come:
- intelligenza;
- concentrazione;
- resistenza;
- forza;
- potenza;
- equilibrio;
- velocità;
- rapidità;
- flessibilità;
- mobilità;
- coordinazione.
Potrei continuare per molto altro ancora, ma credo tu abbia capito a cosa mi riferisco. Ogni sport migliora molte di queste capacità motorie, alcune più, altre meno a seconda della disciplina intrapresa. La slackline coinvolge molte di quelle presenti nella lista.
In virtù di tale attributo, viene usata nella preparazione di moltissimi altri sport, come arrampicata sportiva, corsa, calcio, ecc.
Da dove partire?
Sinceramente ho cominciato guardando un video tutorial e passo dopo passo ho imparato cose nuove.
Il primo step da superare è restare in equilibrio su una gamba, poi imparerai a camminare.
Ti posso assicurare che è meno complicato di quello che sembra. Senza alcuna preparazione specifica dopo due ora restavo già in equilibrio su una gamba e riuscivo a fare un paio di passi. Ovviamente, è richiesto almeno una preparazione fisica discreta.
Ad ogni modo, ti linko il miglior tutorial, quello con cui ho cominciato.
Come ogni cosa a questo mondo, la slackline va percorsa con giudizio. Insomma: fai attenzione a non spaccarti le ginocchia!
La slackline è anche un ottimo strumento per mantenere la calma.
Osserverai che l’agitazione fa cadere più facilmente, mentre la calma aiuta a mantenere l’equilibrio.
E’ un po’ come nella vita, quando siamo agitati o spaventati e tendiamo a non ragionare serenamente e fare una marea di cavolate. La calma e la serenità, al contrario, permettono di usare al meglio la ragione e intraprendere ogni cosa con un altro spirito.
Cos’è il genio se non equilibrio sul bordo dell’impossibile? Norman Mailer
Alcuni consigli
L’attrezzatura non è costosa ed è un’attività che puoi praticare all’aria aperta, come ho scritto, tutto ciò che ti serve (oltre all’attrezzatura) sono un paio di alberi.
Il mio consiglio, soprattutto all’inizio, è di salire sulla fettuccia privo di scarpe. La sensibilità è maggiore a piedi nudi, quando sarai più bravo proverai con le scarpe.
La tensione della fettuccia deve essere elevata, in questo modo ti divertirai di più grazie a un’elasticità più elevata e sarà anche più facile restare in equilibrio.
Ricordati di cadere bene, anche se inizialmente posizionerai la slackline ad un’altezza modesta è facile farsi male: lo scopo rimane divertirsi, non finire all’ospedale.
Cosa aspetti?
Provaci! Il divertimento è assicurato.
Dimenticavo: rispetta la natura! Metti una piccola protezione sull’albero usato come ancoraggio e non lasciare nulla in giro.
Se ti interessa provare, le migliori slackline sono fabbricate dalla Gibbons. Ecco alcuni link (io ho preso la prima):
Rifatti gli occhi con questi video.
Ps. Se ti piace allenarti, ogni tanto trova qualcosa di diverso per affinare le tue capacità. Un esempio? Leggi questo post: “Clubbell training: 16 esercizi per allenarsi con la clava“.
Ci vediamo al prossimo post…CIAO
Lascia un commento