
Diciamo fibre, in realtà per essere precisi si tratta di fibra alimentare, ma non è importante, ci siamo capiti.
Leggiamo dappertutto di assumere la giusta quantità di fibre, ma nessuno dice esattamente quant’è e in termini pratici a cosa corrisponde.
Non andare sotto un certo livello
Le fibre sono nascoste negli alimenti di origine vegetale: cereali, legumi, verdura e frutta (sia fresca che secca).
Nella categoria dei cereali sono compresi anche i loro derivati (ad esempio pasta e pane) e il quantitativo di fibra varia a seconda del loro grado di raffinazione: più sono integrali e meno fibra è stata sottratta rispetto all’alimento originale.
Tutti gli alimenti che mangi quotidianamente servono per raggiungere la quantità ottimale di fibre.
Il paziente dovrebbe avere riposo, cibo, aria fresca ed esercizio fisico: il quadrangolo della salute. William Osler
In Italia abbiamo i LARN, cioè i Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana. Sono delle linee guida che definiscono delle condotte da seguire in funzione dei più accreditati studi scientifici.
Essi raccomandano di consumare almeno 25 g/die di fibra alimentare, ancora meglio sarebbe arrivare a 30g/die.
E’ come nel programma “Chi vuol esser milionario” se raggiungi un certo traguardo non scendi più al di sotto di un certo budget e ti assicuri il malloppo.
Con le fibre è uguale, se superi una certa quota giornaliera avrai garantito un bonus di benessere per il tuo intestino (e non solo).
Come raggiungere la giusta quota di fibre alimentari
Calm down!
Non è necessario calcolare tutto quello che mangi, puoi raggiungere i 30g/die di fibra seguendo le più elementari raccomandazioni:
- consuma ogni giorno almeno cinque porzioni di frutta e verdura;
- mangia quotidianamente un paio di porzioni di cereali, meglio se integrali.
Un altro utile comportamento è quello di variare costantemente la tipologia delle categorie alimentari poc’anzi citate. La motivazione riguarda i diversi tipi di fibre: solubili e insolubili.
Entrambi sono importanti per l’organismo e solo variando la dieta te ne assicurerai un corretto approvvigionamento.
Inoltre, se ti accorgi di avere bisogno di aumentare l’apporto di fibre, è importante farlo in modo graduale, perché un aumento improvviso può produrre:
- impreviste e fastidiose controindicazioni gassose;
- sensazioni di gonfiore;
- crampi alla pancia.
Ad ogni modo se decidi di aumentare le fibre, assicurati di bere molti liquidi.
Esistono alcune categorie di persone che, in alcuni momenti, non dovrebbero aumentare le fibre. Puoi trovare dei dettagli sul tema leggendo: “COLON IRRITABILE: 6 CIBI DA EVITARE”.
Ricordati di condividere il post! Puoi farlo facilmente dalle icone sotto al titolo.
Ciao
Lascia un commento