
Stai cercando di perdere peso? Se la risposta è positiva, probabilmente utilizzerai una bilancia. Ma pesarsi è davvero così importante?
Avrai già intuito leggendo il titolo che ripetere questa azione quotidianamente non è una cosa positiva, ma nel post vorrei rispondere anche ad altre domande, ad esempio:
- perché pesarsi?
- ogni quanto è utile farlo?
- esistono altre variabili da tenere in considerazione?
- come sfruttare al meglio la bilancia?
Procediamo con calma e vediamo di dare una risposta a queste domande.
Perché controllare il peso
Intanto, parto col dire che non tutti hanno questa necessità, in genere se controlli il tuo peso lo fai principalmente per tre motivi:
- hai intenzione di dimagrire;
- vuoi mantenere un peso stabile;
- sei interessato ad aumentare la massa muscolare.
In questi casi, è utile il monitoraggio ponderale, anche perché la pesata è il modo matematicamente più pratico per capire in che direzione stai andando.
Esistono molti altri modi per valutare come stai agendo (e dopo li vedremo), tuttavia la bilancia è uno strumento alla portata di tutti.
Perché non farlo troppo spesso
Le motivazioni sono diverse; per prima cosa le variazioni di peso da un giorno all’altro non sono significative per gli scopi descritti poc’anzi.
In condizioni normali, infatti, gli unici cambiamenti apprezzabili al livello della composizione corporea riguardano la componente acquosa.
Quindi è inutile pesarsi quotidianamente se la maggior parte dei cambiamenti non riguarda componenti cellulari.
Il dottor Dieta, il dottor Quiete e il dottor Gioia sono i migliori medici del mondo. Jonathan Swift
Un altro motivo per cui è importante non pesarsi spesso riguarda la tua psiche. Per spiegarti meglio ti faccio una domanda: perché ti pesi?
Te l’ho già detto, per perdere peso.
Sì, ma qual è il vero motivo. La vera motivazione è per stare meglio, sentirmi meglio e perché no, avere un aspetto più atletico.
Pesarti di continuo potrebbe portare fuori rotta perché:
- a poco a poco potrebbe allontanarti dalle tue priorità, spingendoti a dare importanza a una variabile sopravvalutata;
- potrebbe contribuire a caricare di aspettative esagerate il normale andamento del tuo percorso, oppure al contrario, abbattere la tua motivazione in maniera del tutto ingiustificata;
- può dare un significato ossessivo alla pesata.
Il mio consiglio è rilassati e applica le indicazioni alimentari che stai seguendo (mi raccomando, che sia un regime equilibrato, magari sviluppato da un nutrizionista) per la maggior parte del tempo pesandoti di tanto in tanto.
Sì grazie, ma che vuol dire di tanto in tanto?
Adesso ci arriviamo, nel frattempo, se ti sta piacendo il post CONDIVIDILO, grazie!
Come sfruttare al meglio la bilancia
La bilancia è uno strumento e come qualsiasi altro, c’è modo e modo di utilizzarla. Essa, in particolare, è un apparecchio di misurazione e come tale sarebbe meglio standardizzare il più possibile le condizioni di utilizzo.
Il mio consiglio è quello di pesarsi sempre alla stessa ora, possibilmente la mattina appena alzati, dopo una piccola sosta al bagno per svuotare il serbatoio dei liquidi. La bilancia sarebbe meglio fosse sempre la stessa e sono preferibili strumenti elettronici per garantire un miglior grado di precisione.
Ah dimenticavo, spogliati! E’ bene che il peso venga preso senza vestiti.
Finalmente la risposta alla domanda che stavi aspettando dall’inizio del post: ogni quanto tempo è utile pesarsi?
Per osservare cambiamenti apprezzabili del peso, sarebbe bene aspettare almeno una settimana prima di pesarsi di nuovo.
Ultime considerazioni
Qualunque sia il tuo obiettivo, deve essere realizzabile. Non è utile (e soprattutto salutare) tentare di perdere 8 kg in una settimana. L’organismo ha bisogno dei suoi tempi per adattarsi a un nuovo stile di vita, forzare la mano non è la strada giusta.
La case felici sono costruite con mattoni di pazienza. Harold E. Kohn
Ricorda anche che la bilancia fornisce indicazioni solo sul peso del tuo “contenitore”, ma non spiega come è ripartito l’organismo: massa magra, grassa o muscolare. Per valutare, il tuo percorso sarebbe utile monitorare anche la composizione corporea, tramite: plicometria, bioimpedenza o DEXA. Di questo, però, ne discuteremo un’altra volta.
Per leggere gli altri articoli simili, vai nella sessione dimagrimento del blog.
Ciao, al prossimo post
Articolo tra il serio ed il faceto, ma sempre interessante e ricco di consigli. La bilancia è la nostra “croce e delizia” ma come tu hai scritto non sempre dà informazioni complete. Il pesarsi ogni mattina diventa una forma di “narcisismo masochistico”, in quanto se il peso è sceso, la giornata scorre più tranquilla…in caso contrario sono dolori.
Buon lavoro e buona dieta a tutti
Alla fine della fiera la bilancia è uno strumento e come tale aiuta se utilizzato nel modo giusto. Grazie per il commento Enrico😉