
Si sente spesso parlare dei batteri presenti nell’intestino e della loro influenza sull’organismo umano. Come al solito però è importante conoscere bene l’argomento per sfruttare al meglio i possibili benefici.
Premetto che tutte le informazioni (e anche di più) le troverai nella video-intervista del Dr. Fabio Piccini (Direttore del Progetto Microbioma Italiano). Nel seguente post mi limito a introdurti solo alcuni aspetti del suo discorso.
Prima di partire è bene sapere la differenza tra microbioma e microbiota.
Il microbioma è l’insieme di tutti i geni che vengono apportati all’organismo dai microbi che lo colonizzano. L’organismo infatti è stabilmente colonizzato da microrganismi e anch’essi hanno un proprio DNA.
Le funzioni di questi geni possono arricchire quelle del genoma umano e produrre dei benefici.
Quindi, mentre il microbioma è l’insieme dei patrimoni genetici apportati all’ospite da parte dei microbi che lo colonizzano, il microbiota è l’insieme di questi microrganismi.
Procedo con una piccola precisazione, il microbiota non riguarda solo i microbi presenti nell’intestino, ma tutti quelli nel e sul corpo umano. Essi si trovano anche su:
- pelle;
- mucose;
- occhi;
- orecchie;
- vie respiratorie;
- genitali.
Tutto il corpo è colonizzato!
L’equilibrio che fa la differenza
Una volta compresa la verità che questi piccoli esseri colonizzano il nostro corpo, è importante capire che le specie presenti sono e possono essere di tantissimi tipi.
Tale varietà è in continua evoluzione, generando costantemente nuovi equilibri. I batteri producono degli effetti benefici o deleterei a seconda delle interazioni che si instaurano tra loro stessi e l’ospite (l’ospite sei tu).
Gli equilibri cambiano a seconda di fattori esterni, molti dei quali sono controllati da te. Per aiutarti a comprendere cosa intendo per fattori esterni (o ambiente), eccone alcuni:
- il vizio del fumo o il fumo passivo;
- la convivenza con un animale domestico;
- il modo di mangiare;
- il grado di stress;
- la frequenza settimanale di attività fisica;
- la tipologia di prodotti per l’igiene utilizzati;
- il paese in cui vivi.
Gli esempi sono infiniti e ognuno di essi contribuisce a spostare l’ago della bilancia verso delle specie batteriche che generano un benessere tangibile oppure no.
Immagino ti starai chiedendo, come puoi posizionare le tessere di questo mosaico in modo tale da garantirti i migliori effetti possibili.
Sicuramente alimentandoti in modo più equilibrato e naturale. I batteri si nutrono di quello che gli fornisci, quindi trattali bene e restituiranno il favore.

Il rapporto di simbiosi è proprio questo.
Gli esseri coinvolti instaurano una relazione di mutuo vantaggio. In pratica ognuno fornisce qualcosa per migliorare la condizione di entrambi.
E’ come quando sei invitato a una festa dove ognuno porta qualcosa. Se ogni ospite contribuisce, ci si diverte e la serata prosegue alla grande.
Al contrario, se gli invitati portano cose cattive, tutto il gruppo ne subirà le conseguenze e alla fine nessuno rimarrà soddisfatto.
Sostanze antibatteriche e probiotici
L’igiene personale gioca un ruolo negli equilibri batterici. I saponi contenenti sostanze antibatteriche o comunque troppo aggressive possono alterare la flora batterica.
Lo stesso vale per le terapie antibiotiche. Esse possono colpire duramente i tuoi piccoli ospiti.
Cosa succede dopo la loro assunzione?
Inizia la ricolonizzazione e ci vuole un po’ di tempo per stabilire un nuovo ordine.

Fai attenzione a quello che scrivo. Non vuol dire smettere di lavarsi o evitare gli antibiotici!
Lavarsi è fondamentale per stare bene e frequentare altre persone, mentre gli antibiotici sono importantissimi per sconfiggere le infezioni più dure. Tuttavia, al giorno d’oggi, a volte entrambe le pratiche sono utilizzate in modo errato o quando non è necessario.
In poche parole, lavati il giusto e utilizza gli antibiotici solo su consiglio del medico: evita il fai da te!
E i probiotici?
I probiotici sono dei batteri presenti negli alimenti o assimibili in diverse formulazioni che aiutano a ristabilire gli equilibri batterici nell’intestino, come nei casi di disbiosi.
Le disbiosi infatti sono alterazioni degli equilibri batterici intestinali.
Per saperne di più su come il microbioma influenza il corpo umano guarda l’intervista integrale con il Dr. Fabio Piccini e se vuoi approfondire ulteriormente l’argomento ecco i suoi libri sul tema. Io li ho letti!
Sono interessanti, scorrevoli e alla portata di tutti, anche dei non addetti ai lavori.
Tu avevi mai sentito parlare di microbioma o microbiota?
Fammelo sapere nei commenti.
Ciao
Lascia un commento