
Ti sei lavato le mani?
Non so tu, ma da bambino questa domanda mi è stata posta mille volte a tavola e tutte le volte puntualmente mi alzavo per fare quello che non avevo fatto.
Il lavaggio delle mani è un gesto semplice ma importantissimo. Il perché lo vedremo subito, prima di andare avanti però voglio farti un’altra domanda.
Sei sicuro di seguire un corretto lavaggio delle mani?
Nel post ti aiuterò a capire COME, QUANDO E PERCHÉ eseguire una corretta igiene delle mani.
Perché lavare le mani?
Sin dalla nascita le mani rappresentano la via per esplorare e conoscere il mondo. Sono la parte del corpo più esposta all’ambiente esterno e più a contatto con gli altri.
Proprio per questo le mani ospitano un’innumerevole quantità di germi, alcuni patogeni, altri innocui. I virus e i batteri che possono trovarsi sulle mani possono essere i responsabili di malattie, dalle più frequenti e meno serie, come raffreddore ed influenza, alle più gravi, come le infezioni correlate all’assistenza.

Ragion per cui l’igiene delle mani è definita come “the most important means of preventing the spread of infection”, la misura più importante per prevenire la diffusione delle infezioni.
Come eseguire un corretto lavaggio delle mani?
Ecco alcune semplici mosse per ottenere un risultato perfetto:
- utilizzare un sapone liquido (no alla saponetta) e acqua calda corrente;
- applicare il sapone su entrambe i palmi delle mani e strofinare sul dorso, tra le dita e nello spazio al di sotto delle unghie per almeno 40 secondi;
- risciacquare con abbondante acqua corrente;
- asciugare con carta monouso, asciugamano personale o dispositivo ad aria;
- utilizzare una salvietta pulita per richiudere il rubinetto.
Per semplicità ecco delle illustrazioni proposte dalla World Health Organization (WHO) per capire al meglio i passaggi.

Se sei fuori casa, in assenza di acqua puoi ricorrere ai così detti igienizzanti a base alcolica. Attento però a non abusarne, perché possono causare secchezza della cute.
Quando è importante lavare le mani?
E’ bene eseguire il lavaggio delle mani spesso, tuttavia alcuni momenti sono più importanti di altri.
PRIMA di:
- mangiare
- maneggiare alimenti
- applicare o rimuovere lenti a contatto
- usare il bagno
- cambiare un pannolino
- toccare una persona ammalata
DOPO:
- aver tossito, starnutito o soffiato il naso
- essere stati in contatto con persone ammalate
- essere stato in contatto con animali
- aver usato il bagno
- aver cambiato un pannolino
- aver toccato cibo crudo, soprattutto pesce, pollame e uova
- aver maneggiato spazzatura
- aver maneggiato soldi
- aver usato un mezzo di trasporto (bus, taxi, metro)
- essere stato in luoghi affollati (sale d’attesa, stazioni, ecc.)
Un altro post interessante dedicato alla prevenzione è: “INFLUENZA INTESTINALE E RESPIRATORIA: PREVENIRE E CURARE“.
Leggilo!
Perché lavare le mani ti protegge dai malanni di stagione?
La trasmissione del virus influenzale si può verificare per via aerea attraverso le gocce di saliva di chi tossisce o starnutisce, ma anche per via indiretta attraverso il contatto con mani contaminate dalle secrezioni respiratorie.

È proprio per questo che una buona igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie può giocare un ruolo fondamentale nel contenere la diffusione dell’influenza.
Oltre all’igiene delle mani esistono altri accorgimenti da prendere per limitarne la diffusione:
- buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso con un fazzoletto quando si starnutisce o tossisce);
- restare il più possibile a casa se si hanno malattie respiratorie febbrili;
- uso di mascherine da parte delle persone con sintomatologia influenzale quando si trovano in ambienti sanitari (ospedali).
Per concludere: è importante insegnare ai bambini anche molto piccoli come lavare le mani nel modo corretto. Per abituarli ad impiegare il giusto tempo in questa azione, possiamo invitarli a scandire il lavaggio cantando per 2 volte “HAPPY BIRTHDAY”.
A questo punto è tutto! Perché non ti iscrivi al canale YOUTUBE, a te non costa nulla, ma potresti aiutarmi a raggiungere molte altre persone.
Ciao
Lascia un commento