
Il ruolo del cibo nel recupero muscolare è importantissimo. Le domande principali per comprendere la questione sono:
- perché ci alleniamo?
- in che modo può essere utile il cibo dopo l’allenamento?
Ci si allena per tante ragioni: stare bene, sentirsi in forma, ottenere i risultati in una disciplina.
In ogni caso, l’allenamento coinvolge il tessuto muscolare “rovinandolo” parzialmente. Si tratta di un processo naturale. Si distrugge per ricostruire più forte di prima.
Qui entra in gioco il cibo. Per consentire la ricostruzione occorre fornire i mattoni. Se i materiali non arrivano o lo fanno parzialmente, la ricostruzione sarà compromessa.
Di seguito troverai alcuni consigli per ottenere un rapido recupero post workout.
Mangia per tempo dopo l’allenamento
Non far passare troppo tempo tra la fine dell’allenamento e il pasto. Nelle ore successive lo sforzo sei predisposto ad assimilare nutrienti.
I muscoli risultano particolarmente affamati ed è importante sfruttare questo momento per assecondare le volontà dell’organismo.
Non dimenticare i nutrienti principali
Tutti i nutrienti sono importanti dopo aver faticato, ma il pasto post workout dovrebbe contenere soprattutto carboidrati e proteine. I primi servono a ricostituire le riserve di glicogeno e assimilare i secondi.

Invece, le proteine sono le principali componenti dei tessuti da ricostituire.
La verdura (se si tratta del pasto principale) e la frutta (se si tratta di una merenda) aiutano a ridurre lo stress ossidativo provocato durante l’attività.
Bevi in un certo modo
Utilizza acqua o bevande iso o ipotoniche, ma a prescindere dalla bibita, ti consiglio di sorseggiare piccoli volumi in modo costante nelle ore successive l’allenamento.
Così facendo faciliterai l’idratazione e l’assimilazione dei nutrienti nel pasto successivo.
Queste indicazioni ti aiuteranno a recuperare, soprattutto con l’arrivo delle prime giornate di caldo.
In conclusione, l’elemento più importante per un adeguato recupero muscolare è il tempo. Alcune persone recuperano con rapidità, altre con lentezza. Con l’esperienza capirai i tuoi ritmi e saprai quando sarà il momento opportuno per allenarti di nuovo.
Ad ogni modo, se ti senti ancora affaticato o dolorante, forse sarebbe opportuno rimandare il workout o perlomeno concentrarsi sui gruppi muscolari meno stanchi.
Lascia un commento