
Il post è dedicato a tutte le persone che hanno seguito una dieta dimagrante e adesso vogliono sapere come evitare di mandare all’aria tutto il lavoro che hanno fatto. Le righe seguenti sveleranno le strategie necessarie per fissare il traguardo raggiunto. Vuoi trovare equilibrio, stabilizzare il tuo peso e mantenere una composizione corporea ideale?
Leggi il post, applica i seguenti principi e non te ne pentirai.
1 La dieta non deve essere una dieta
Perfetto! Dopo tante fatiche è finita, hai raggiunto il peso ideale.
Facciamo chiarezza su questo concetto. “Ideale” può voler dire tutto e niente, esistono diverse formule per calcolarlo.
Se vuoi, puoi anche divertirti trovando il tuo valore, tuttavia ritengo che tali formule possono dare un’idea del peso da raggiungere, ma non riflettono in modo preciso la diversità di ogni persona.
Sinceramente, per ideale intendo il peso corporeo con cui puoi esprimere la miglior condizione fisica possibile in base alle tue caratteristiche (genetiche).
Chiusa parentesi, hai raggiunto il tuo peso ideale.
E adesso che si fa?
Arrivare a questo traguardo è notevole, ma il mantenimento dipende anche da come sei arrivato alla meta, perché le strade per arrivarci sono tante e tale percorso può influenzare il futuro equilibrio ponderale.
Se durante il periodo in cui eri a dieta hai rispettato il tuo organismo e tenuto conto dei tuoi fabbisogni, avrai preservato la massa muscolare e intaccato per lo più ciò che avevi intenzione di eliminare: la massa grassa.
E’ un po’ come costruire un mobile: se investi nei materiali migliori, prendi il tempo necessario e gli dedichi le dovute attenzioni, allora l’arredo durerà una vita e supererà egregiamente la prova del tempo. Il contrario accadrà se lo plasmerai con fretta e superficialità, magari in principio assolverà ugualmente il suo compito, ma non credo sarà altrettanto durevole.
A livello logico, perdere peso non è complicato: basta introdurre meno energia di quella che viene consumata. Tuttavia, affinché il risultato sia duraturo è consigliabile scendere di peso in modo equilibrato e non troppo rapido.
Cosa vuol dire questo?
Vuol dire adottare strategie nutrizionali in linea con le esigenze dell’organismo, senza stressarlo eccessivamente. Se tali condizioni saranno rispettate, sarà l’organismo stesso a raggiungere il suo peso ideale e lo farà definitivamente.
Una dieta corretta, infatti, è quella che arriva in modo costante e graduale al regime alimentare definitivo, cioè quello sostenibile per una vita.
Morale della favola: non deve esserci una variazione eccessiva tra la dieta e le abitudini alimentari post dieta, altrimenti si riprenderà il peso in maniera proporzionale alle variazioni avvenute.
2 Ricorda il tuo percorso
L’esperienza è chiamata la somma di tutti i nostri errori. Thomas Alva Edison
Ricorda i principi che ti hanno portato dove sei ora.
Forse per arrivare allo stato attuale, hai provato molte strategie (spero seguendo un professionista affidabile o almeno principi dettati da una logica scientifica), non dimenticarle mai.
Fai tesoro dei tuoi trascorsi, perché durante questo viaggio hai imparato a conoscerti meglio, hai capito quali sono gli alimenti più giusti per te e come reagisce il corpo in determinate condizioni.
Ogni persona è diversa e solo tu sei in grado di conoscere ogni aspetto della tua diversità, perché sei presente in ogni momento della tua vita.
Studiati e non perderti nulla della tua esperienza.
Un’ultimo appunto sulla definizione delle priorità: il tuo scopo, non deve essere solo quello di mantenere il peso corporeo, ma di farlo raggiungendo il miglior stato di salute possibile. Vedrai, se farai le mosse giuste le due cose saranno coincidenti.
Ricorda tutte le nozioni che hai imparato, perché ti torneranno utili anche durante il mantenimento del peso corporeo.
Ti sta piacendo l’articolo? Allora leggi anche: “Come ridurre le calorie e non sentire la fame“.
3 Cambia le carte in tavola
Più che le carte, forse dovrei dire gli alimenti. La varietà a tavola ti aiuterà a fissare il peso corporeo e trarre maggiori benefici da ciò che mangi. I motivi sono molteplici:
- aiuta a non utilizzare sempre gli alimenti, che magari sono più densamente calorici e che quindi aumentano le entrate caloriche quotidiane. Cambia soprattutto le tipologie di verdure. Ma la tua azione non deve finire qui, sfrutta la fantasia, puoi cambiare su moltissime cose: il tipo di cottura, la varietà di un determinato ortaggio, l’ordine in cui consumare gli alimenti durante il pasto, ecc.
- permette di assimilare meno calorie, perché il corpo riduce leggermente la sua efficienza enzimatica, dato che è costretto a produrre enzimi diversi per assorbire cibi e sostanze alle quali non è abituato.
- alimenta la tua curiosità. Avrai notato che seguire la solita routine, fare e mangiare sempre le stesse cose annoia. Questo accade perché sei curioso per natura e il bisogno di curiosità, come molti altri bisogni, deve essere soddisfatto.
A questo punto hai poche scuse, gioca e sperimenta, puoi solo guadagnarci.
I piaceri più grandi disgustano se non c’è varietà. Publilio Siro
4 Piccoli cambiamenti
Terminata la dieta potresti sentirti sperduto, fino ad ora ti sei basato su un programma e adesso ti trovi di nuovo senza coordinate. Potresti finire per pesarti ogni giorno e notare che il peso oscilla anche di un chilo e mezzo da un giorno a un altro.
Non avere paura!
Tali variazioni sono imputabili all’acqua, perché quelle attribuibili alla massa grassa in un arco di tempo così breve non sono apprezzabili.
Un chilogrammo di adipe corrisponde a circa 7000 kcal.
Quantità simili corrispondono a una dose di cibo abominevole e ammesso che tu riesca a mangiare giornalmente una quantità simile di alimenti, per ingrassare anche di un solo chilo di massa grassa dovresti superare i fabbisogni derivanti dal metabolismo basale, attività fisica e azione dinamica specifica.
Come puoi ben capire, per fare una cosa del genere dovresti ingozzarti come se non ci fosse un domani!
Ecco perché è importante non dare troppa enfasi alle variazioni di peso sulla singola giornata. Non pesarti ogni giorno, non ha senso ai fini del controllo del peso corporeo e del quantitativo di massa grassa.
Può essere molto più utile controllare il peso corporeo su un periodo più lungo. Una settimana, ad esempio, può essere un arco di tempo accettabile; anche perché questo gesto non deve diventare un delirio patologico, ma deve aiutarti a trovare un equilibrio.
Diciamo che hai aspettato circa una settimana per controllare il tuo peso, a quel punto potresti essere aumentato, rimasto costante o diminuito.
In caso di aumento, se questo è evidente, c’è qualcosa che non va. Magari era troppo presto per terminare il periodo di dieta; se invece l’aumento è leggero puoi modificare un po’ le tue abitudini, cambiando qualcosa nella tipologia di dieta, diminuendo le entrate caloriche oppure aumentando le sue uscite. La strategia da seguire sta a te.
Qualunque cosa tu faccia fallo in modo molto graduale, nell’arco di una settimana anche piccole modifiche faranno la differenza.
Il segreto è procedere a piccoli passi, così doveva essere durante il periodo della dieta e così sarà per la stabilizzazione del peso.
5 Ti devi muovere!
Avrai sentito questa tiritera fino alla nausea, quindi non sarò io a ripetertela, quello che posso fare, però, è spiegarti il perché è così importante per il tuo equilibrio ponderale.
- Aumenta il dispendio calorico, quindi puoi permetterti di mangiare di più. Figo, vero?
- Dirotta, in maniera più o meno evidente, l’anabolismo sulla costruzione di massa muscolare piuttosto che sullo sviluppo di tessuto grasso. L’intensità del fenomeno è dipendente anche dal tipo di attività fisica svolta.
- Migliora la gestione degli zuccheri da parte dell’organismo e questo si riflette anche su un utilizzo più efficiente delle fonti energetiche.
- Aumenta la capacità aerobica (ovviamente se ti alleni anche su questa componente), quindi tendi a consumare molti più grassi a riposo e meno zuccheri.
Come puoi ben capire, i motivi sono molti, ti ho elencato alcuni dei più importanti. Credo che capire il perché delle cose possa aiutare a imboccare la strada giusta, perciò ricordati che inserire diverse sessioni di allenamento settimanale (di qualsiasi sport ti piaccia) ti darà una mano nel mantenimento del peso corporeo per i suddetti motivi.
Tu hai usato altre strategie? Fammelo sapere nei commenti e magari metti un bel mi piace al post.
Ciaoooo
Foto tratte da google immagini
Lascia un commento