
Il tuo obiettivo è perdere peso? rimetterti in forma? O magari semplicemente ritrovare le energie necessarie per rimettere gli scarpini e giocare a calcetto con i tuoi amici?
Se hai deciso di cambiare qualcosa nella tua vita e uscire dalla comfort zone, le indicazioni pratiche nel post faranno al caso tuo. Qualunque sia il tuo obiettivo qui troverai gli strumenti per rendere più semplice la tua strada.
Il cambiamento comporta enormi sforzi, perché non rendere le cose più facili?
Preparati!
Le seguenti strategie ti aiuteranno a gestire la giornata in funzione dei tuoi impegni, massimizzando il tuo potenziale senza dimenticare la cosa più importante di tutte: te stesso!
Ti mostrerò sei punti di importanza fondamentale. Il cambiamento va costruito giorno per giorno. Non sarà necessario seguire tutti i punti, ma, vedrai, più ne applicherai e più sarà semplice raggiungere il tuo traguardo.
Prima di cominciare ti dico subito una cosa: scegli un obiettivo per volta!
E’ inutile distribuire le proprie energie in una moltitudine di sfide, se farai così, non ne porterai a termine nessuna.
Ecco i punti su cui focalizzarti:
- scegli il tuo goal;
- organizza i tuoi passi;
- gestisci il tuo tempo;
- adattati alle variazioni;
- proteggi il tuo stato d’animo;
- gestisci i riposi.
Partiamo col primo!
Scegli il tuo goal
Adesso ti faccio una domanda.
Qual è la prima cosa che fai prima di metterti in viaggio?
Esatto! Stabilisci la tua meta.
Immagina cosa accadrebbe se ti mettessi in viaggio senza conoscere la tua meta. Diventeresti uno sbandato e gireresti senza alcun motivo. Sapere dove andare ti permette di scegliere il percorso migliore: se prendere l’aereo o il treno, se portare il cappotto o i bermuda.
Così avviene prima di cominciare ogni giorno. Ricorda bene cosa vuoi fare e quali “mete” vuoi raggiungere.
Identifica le tue priorità e parti da quelle in cima alla lista. Avere troppe cose da fare porta a diluire le energie su troppe cose e diventa più complicato centrare il puntino rosso.
Il segreto per riuscire nella vita è prefiggersi un obiettivo e il passo essenziale per il suo conseguimento è riuscire prima a individuarlo. Ari Kiev
Alcuni obbiettivi sono facili e necessitano di poco tempo per essere raggiunti; altri sono più complicati e proprio a causa del maggior tempo necessario alla loro riuscita necessitano di una virtù in più: la pazienza.
NON PERDERLA MAI!
Definisci un obbiettivo e stabilisci qual’è il migliore “itinerario” per raggiungerlo.
Organizza i tuoi passi
Immagino che tu come me sei pieno di cose da fare nella vita. Non c’è nulla di male. Tuttavia, ognuno di questi impegni, tra cui anche il lavoro, sottrae energie per altri traguardi.
A questo punto dipende da te e dalla tua determinazione.
Talvolta, però, la determinazione non basta e dove questa non arriva subentra l’organizzazione.
L’organizzazione è la predisposizione di tutto ciò che è necessario alla realizzazione di qualche cosa ed è fondamentale per la gestione del tempo. Puoi essere determinato quanto vuoi, ma se non hai a disposizione tempo sufficiente puoi fare ben poco.
Ecco come intervenire: stila una scaletta di “azioni” da compiere e mettile in ordine cronologico.
Quest’operazione andrebbe fatta il giorno prima, perché spesso al mattino capita di avere poco tempo da dedicare alle cose più elementari, cose alle quali ti consiglio di non sottrarre mai tempo (come ad esempio la colazione).
E’ importante alzarsi con il piede giusto e non in modo frettoloso, o pensando già a tutte le cose che ti attendono nel corso della giornata.
Mantieni il tuo “stato” positivo, tanto hai già segnato il giorno precedente tutto ciò che occorre fare. A questo punto non ti rimane che svegliarti con calma e partecipare in maniera attiva alle tue attività.
Fai attenzione però! Non sei una macchina, nel caso in cui ti fosse venuto in mente qualcosa di meglio da fare rispetto a quanto programmato, non fossilizzarti sui programmi stabiliti in precedenza.
SEI UN CREATIVO, prendine atto e continua sulla scia delle tue nuove scelte.
Fissa le azioni da compiere e ordinale in base alla loro importanza. Ora devi solo seguire il libretto delle istruzioni che tu stesso hai preparato.
Allenati nella percezione del tempo
Cerca di capire quanto tempo ti occorre per svolgere determinati compiti.
Sembra facile vero? Ti assicuro che non lo è, spesso la percezione del tempo è fortemente influenzata dal tuo stato d’animo e da quanto tempo hai a disposizione.
Sono sicuro che ti sarà capitato di sovrastimare o sottostimare il tempo a tua disposizione. Hai mai notato che quando hai molto tempo tendi a sovrastimarlo, mentre accade il contrario quando credi di averne poco a disposizione?
Imparare a calcolare il tuo tempo fornisce degli incredibili vantaggi, eccone alcuni:
- l’organizzazione dei tuoi impegni è molto più precisa;
- risparmi del tempo prezioso;
- riduci la quantità di stress;
- riesci a ritagliare finestre temporali più ampie;
- se necessario, puoi coordinare diverse attività efficacemente.
Secondo il mio parere, il beneficio più importante che si possa avere è il risparmio di tempo. Il tempo che risparmi puoi utilizzarlo per altre attività inerenti al tuo obiettivo, per il tuo tempo libero o semplicemente per riposarti.
Per quanto mi riguarda, sono convinto che il tempo sia la cosa più importante che possiedo. Imparare a gestirlo e percepirlo è fondamentale per il raggiungimento dei tuoi scopi.
Il tempo è coinvolto in qualunque attività in cui ti cimenti. Nel quarto punto ho citato le finestre temporali. Vuoi sapere cosa intendo?
Se sei una persona impegnata ti sarà capitato di dedicarti ad una determinata attività, ma di non avere nessun momento per esercitarla. Alcune attività richiedono molto più tempo per essere svolte rispetto ad altre. Prendo come esempio i miei post. Quanto tempo credi che mi serva per creare un post decente?
Soprattutto, di quanto tempo ho bisogno per trovare il giusto grado di concentrazione?
La concentrazione è quella sensazione che provi quando dimentichi tutto ciò che esula da quello che stai facendo nel momento presente. Me
Ti confesso che quando mi dedico alla scrittura dei miei post mi prendo almeno due ore e mezza consecutive durante la giornata (non ci metto mai meno di 4 giorni per terminare un post) e questo tempo mi serve per riordinare le idee, trovare il giusto grado di concentrazione e mettere per iscritto i concetti che mi escono dalla testa. Per fare ciò, la gestione di ogni singolo momento è fondamentale.
Io credo sia una questione di forza: se veramente decidi di cambiare, in qualche modo ci riuscirai e sicuramente una buona percezione del tempo può facilitare il compito.
Ma ti dirò di più: questo non ti aiuterà solo a raggiungere traguardi importanti, ma anche a farlo nel modo più intelligente possibile, arrecando minor disagio. Non devi per forza soffrire: con una buona programmazione e un po’ di intelligenza tutto sarà più semplice.
C’è solo un modo per dimenticare il tempo: impiegarlo. Charles Baudelaire
Un’ultima cosa! Il tempo e il suo controllo non deve diventare un’ossessione, perché sarà un’entità sempre presente nella tua vita e non è positivo renderlo una fonte di stress.
La percezione del tempo è fondamentale nei tuoi obiettivi di cambiamento, calcola i giusti tempi, ma non farlo in maniera ossessiva e il tuo percorso subirà una brusca accelerazione positiva!
Seguire il flusso
Poco fa ti ho accennato il fatto di seguire un programma. Bene, adesso ti dico il contrario e ti spiego il perché.
La programmazione è fondamentale, ma spesso può capitare un imprevisto e in tal caso è necessario adattarsi.
E’ inutile prendersela, ma è difficile farsi trovare sempre sempre preparati.
Sarai preparato quando sarai consapevole che può accadere qualcosa che non avevi previsto e quando, mantenendo il self control, troverai facilmente un piano alternativo.
Quando si verifica un imprevisto, esci fuori da ciò che hai stabilito e reinventa una nuova strategia. Tieni a mente sempre le tue priorità. Trova piacere ad architettare una via di fuga e modi eleganti per uscire da ogni situazione.
Non ci è dato di scegliere la cornice del nostro destino. Però siamo noi a mettere il contenuto. Dag Hammarskold
Impara a essere duttile e non aggrapparti ai tuoi programmi. I programmi servono per facilitare la strada nel caso tutto vada come previsto, ma ti svelo un segreto: raramente le cose vanno secondo i piani, nella maggior parte dei casi capita sempre qualcosa di inaspettato.
Fai tesoro di quanto appena detto e non ti lamentare se le cose non vanno come avevi stabilito. Rimboccati le maniche ed evita la via del disfattismo. A volte le cose girano per il verso giusto, altre no. L’unica cosa che può fare la differenza è il modo in cui reagisci.
Reagisci sempre con entusiasmo e positività
Voglio spiegarti il trucco più importante di tutti. Hai mai sentito parlare di mood?
Il mood è il tuo stato d’animo. Facci caso, quando sei triste vedi tutto nero, mentre quando sei felice guardi ogni cosa con speranza e ti riesce tutto più facile.
Il trucco è questo: sii felice di quello che fai.
Non è sempre facile, ma, se proprio devi fare una cosa, perché non metterci passione ed entusiasmo?
I vantaggi che otterrai non riguardano solo la tua produttività, ma coinvolgono anche il tuo benessere. Inoltre, ti divertirai di più e svolgerai le cose in metà tempo. Sai perché?
Perché essere positivi, porta entusiasmo, l’entusiasmo porta passione, la passione porta a svuotare la mente e a concentrarsi esclusivamente sul presente e sull’azione in sé.
Credo tu mi abbia capito, è un po’ come in Star Wars: c’è la forza e il suo lato oscuro. Ogni emozione positiva porta una ventata di calma, benessere ed efficienza in quello che fai, lo stesso vale per la negatività. Quando quest’ultima ti circonda ogni cosa va male, non hai abbastanza tempo per fare nulla, tutto è sbagliato o, peggio ancora, non hai voglia di fare nulla.
Se proprio hai deciso di inseguire un sogno, perché non farlo con entusiasmo, mettendoci tutto te stesso? Vedrai, le tue chance di successo aumenteranno e ogni cosa che farai sembrerà più bella.
Spazio per la rigenerazione
Ti ho già detto che il punto precedente era il più importante e lo confermo, ma quest’altro ti porterà lontano.
Contrariamente a qualche anno fa, sono convinto che il mondo si regoli su una serie di equilibri e uno dei più importanti è quello del moto e del riposo.
Ad ogni periodo di attività deve seguirne uno di riposo. Mao Zedong
Non sei una macchina per produrre, sei solo umano. Sai cosa vuol dire?
Che hai i tuoi ritmi e non sarò di certo io a spiegarti quali sono, sarai tu a doverli comprendere. Ogni persona ha diversi ritmi del lavoro e riposo.
Non sei fatto solo per lavorare, non sei una macchina risolvi problemi o raggiungi obbiettivi. Sei un essere fatto anche per sentire ed evolversi e, se ci pensi, il significato del ciclo azione-riposo è proprio questo: distruggere te stesso, per poi ricrearti più forte di prima.
Quando lavori a qualcosa, quando hai una meta, stai mettendo tutto te stesso in quel “qualcosa”, stai creando. Tuttavia, mentre crei distruggi te stesso, ti logori.
Il riposo è importantissimo, perché ti dà la possibilità di rigenerarti. Non consente solo di tornare alla tua condizione originaria, ma, se fatto con criterio, ti permette di diventare più forte riposo dopo riposo.
Rispetta te stesso e donati il giusto riposo dopo aver dato tanto, diventerai più forte, riordinerai le idee e avrai nuovo slancio per i tuoi attuali progetti e per quelli futuri. Ovviamente, il riposo e basta non funziona. Ricorda: non c’è lavoro senza riposo, ma nemmeno riposo senza lavoro.
L’arte del riposarsi è importantissima e chi è in grado di comprenderla e utilizzarla è senz’altro una persona equilibrata. Impara a dosare i tuoi riposi, preserverai al meglio le tue energie e non avrai alcun problema ad ottenere ciò che vuoi.
Prova subito queste strategie e comincia il tuo cammino verso il cambiamento.
Per favore, ricambia il mio sforzo condividendo cliccando like su Facebook.
Grazie al prossimo post
Foto tratte da google immagini
Lascia un commento