• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
be harmonious logo

Be Harmonious

Il blog dedicato a chi vuole mettersi in forma, ma non sa da dove cominciare

  • Italiano
  • Home
    • Chi sono
    • Archivio
    • Contatti
    • Recensioni
  • Blog
    • Nutrizione
    • Allenamento
    • Benessere
    • Dimagrimento
    • Ricette
    • Stile di vita
  • FAQ
    • Archivio FAQ
  • Video
    • Consigli dal Dottore
    • Forma fisica
  • Servizi
    • Visita dal nutrizionista
    • Consulenza online
    • Corsi
  • Comincia da qui
    • Prenota la visita
    • Torna in forma
    • Negozio
Tu sei qui Home > Nutrizione > Albumina bassa nel sangue: cosa indicano i valori

Albumina bassa nel sangue: cosa indicano i valori

28 Settembre 2020 by Mattia Lascia un commento

40

SHARES
Share on Facebook
Tweet
Share

Questa volta ti scrivo su un argomento abbastanza specifico: l’albumina.

Voglio parlartene per due motivi:

  • è un parametro che viene spesso misurato con le analisi del sangue e non tutti ne conoscono il significato;
  • perché il suo valore può essere influenzato dallo stile di vita e in particolare dall’alimentazione. In poche parole ti informa su eventuali stati o atteggiamenti sbagliati che potresti correggere.

Per cominciare ti spiego di cosa si tratta e poi passiamo al come potrebbe esserti utile.

Albuminemia e albuminuria

Non aver paura dei paroloni nel titolo. L’albuminemia rappresenta la concentrazione di albumina nel sangue, mentre l’albuminuria quella nelle urine.

L’albumina è una proteina prodotta dal fegato, si trova nel plasma del tuo sangue e assolve a diverse funzioni:

  • Trasporto di sostanze non solubili nel sangue. E’ quello che viene chiamato un carrier aspecifico. Ad esempio possono trasportare: lipidi, ormoni, vitamine e farmaci.
  • Riserva di proteine. Qualora il corpo si trovasse in difficoltà a causa di un periodo di magra, può utilizzare le proprie proteine per portare avanti la baracca. Tra queste proprio l’albumina.
  • Stabilizzazione della pressione oncotica. Il termine si riferisce alla pressione causata dalle proteine (come l’albumina) presenti in soluzione nel plasma sanguigno. Non voglio entrare nello specifico, tuttavia se sei curioso ti lascio un link.

La maggior parte dei valori misurati con le analisi del sangue devono trovarsi entro certi limiti, l’albumina non fa eccezione.

I valori considerati normali sono tra 3,6-4,9 g/dl, anche se il range può variare leggermente da laboratorio a laboratorio. 

Talvolta la misurazione avviene valutando la percentuale rispetto alla proteinemia, ossia rispetto alle alfa, beta e gamma globuline. Il risultato deriva da un tipo di esame chiamato elettroforesi proteica o protidogramma.

Nella figura ti mostro un esempio.

Essendo l’albumina la proteina maggiormente presente nel plasma, la percentuale dovrebbe trovarsi tra il 55-65% del totale. Anche in questo caso i valori possono variare a seconda del laboratorio, come nell’esempio sopra.

I laboratori non forniscono particolari indicazioni per il test, ma affinché sia affidabile, il mio consiglio è di effettuarlo a digiuno da circa 10h e senza esserti allenato i giorni prima.

Se ti interessa sapere di altri argomenti simili consulta: “analisi del sangue“.

Valori di albumina bassi (o alti)

Perché si misura l’albuminemia?

L’albumina è un parametro interessante, perché può fornirti diverse indicazioni.

Insieme ad altri valori è un indicatore di:

  • funzionalità epatica e/o renale;
  • stato nutrizionale.

Spiegare la funzionalità epatica è semplice. Basti pensare che è il fegato a produrre tale proteina, quindi se il fegato è in difficoltà ciò si riflette anche sulle sue funzioni di sintesi. I valori di albumina perciò risultano più bassi.

Come spesso accade però, la singola alterazione di questo valore non è conclusiva, perciò è fondamentale osservare anche altri valori, ad esempio:

  • transaminasi;
  • gamma GT;
  • bilirubina.

Lo stesso può accadere se sussistono disturbi renali (come la sindrome nefrosica). I valori saranno più bassi, perché i glomeruli e tubuli renali trattengono meno l’albumina rilasciandola maggiormente nelle urine. 

Un’ulteriore conferma arriva da elevati valori di albuminuria, normalmente molto bassi, e da altri parametri ematici come:

  • creatinina (poi eGFR);
  • urea;
  • fosforo;
  • calcio;
  • glucosio.

La concentrazione di albumina è utilizzata anche per valutare altre condizioni, tra queste lo stato nutrizionale.

Se mi riferisco a una persona sana, bassi valori di albumina nel sangue possono indicare malnutrizione.

Come mai?

Nel corpo si verifica costantemente un turn over proteico. Di norma le proteine vengono introdotte con l’alimentazione per poi essere degradate ed espulse quando ce n’è bisogno. 

Se le proteine che vengono degradate sono più di quelle che vengono assimilate, subentra uno stato di malnutrizione proteica. Il corpo deve assolutamente rispondere alla richiesta degli organi vitali, perciò è costretto a prendere proteine da altre parti: i tessuti “meno importanti” (ad esempio i muscoli) e l’albumina nel plasma (che come scritto rappresenta un’ulteriore riserva).

Per concludere, valori di albuminemia bassa possono verificarsi anche con: malassorbimento, ipertiroidismo, gravidanza e infiammazioni.

Ah giusto, cosa indicano alte concentrazioni di albumina?

Di solito si tratta di disidratazione. Si verifica ad esempio quando si suda tanto o quando ci sono sintomi come vomito e diarrea.

In tal caso, è fondamentale bere per reidratarsi.

Take home message

La lettura e l’interpretazione delle analisi del sangue sono una responsabilità del medico. Solo lui può fornire o meno diagnosi di qualcosa in funzione degli indizi forniti dai test. Affidarsi al medico per l’interpretazione dei risultati è fondamentale.

Tuttavia, conoscere alcuni valori che compaiono regolarmente nelle analisi può aiutarti a capire meglio se e come correggere alcune abitudini.

Ad esempio, se sei una persona in salute e hai bassi valori di albuminemia, hai capito che la tua dieta ha poche proteine. La questione può essere particolarmente importante per uno sportivo che vuole ottimizzare il lavoro che svolge in allenamento o semplicemente per stare meglio.

Fammi sapere nei commenti se hai dubbi o domande.

Ciao

40

SHARES
Share on Facebook
Tweet
Share

Archiviato in:Benessere, Nutrizione Contrassegnato con:alimentazione, analisi del sangue, benessere, proteine

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca

https://www.youtube.com/watch?v=4kwMgoZlzSQ

ISCRIVITI AL CANALE

Ottieni GRATIS

Seguimi su:

Whatsapp
Mattia Fracasso - MioDottore.it

Tag

acqua addominali alimentazione Allenamento analisi del sangue benessere calistenico calorie Cambiamento carboidrati ciclo mestruale colesterolo colesterolo buono colesterolo cattivo colon irritabile condimenti corpo libero Corsa cuore dieta digerire digestione dimagrire Equilibrio frutta gonfiore idratazione integratori Migliorare nutrienti peso prevenzione probiotici proteine relax rigenerarsi rimedi naturali riposo stress tempo trazioni Vacanza vegetariano Workout zuccheri

Copyright Beharmonious © 2023 · beharmonious.net è di Mattia Fracasso P.IVA 12409651002 · Privacy Policy Eng Ita

  • Italiano
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi presumiamo che tu ne sia felice. We use cookies to make sure you can have the best experience on our site. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkLeggi di più - Read more