
Stai facendo una dieta e non vuoi rovinare tutto durante le feste di Natale? Oppure sei a posto così, ma hai paura di prendere qualche chilo nel periodo festivo?
In entrambi i casi, l’articolo potrebbe interessarti.
Ho in serbo per te 10 tricks che ti aiuteranno a superare indenne le festività.
Cominciamo subito!
1 Il giusto prima…meno dopo
Mangiare meno nei giorni precedenti al cenone potrebbe sembrare una mossa vincente. In realtà non è così e i motivi sono principalmente due:
- perché ti porterà a essere più affamato nei giorni “ipercalorici”;
- perché le tue cellule saranno molto più affamate dopo un periodo di restrizione e per questo saranno maggiormente disposte ad assimilare i nutrienti.
Quest’ultima caratteristica è positiva nel caso in cui tu sia una persona fisicamente attiva, ma diventa deleteria se la poltrona è la tua principale attività. Se così fosse, infatti, la maggior parte delle entrate caloriche andranno a caricare gli adipociti (le cellule “grasse”).
A causa degli stessi motivi, sarebbe meglio non saltare la prima colazione.
2 Meglio poco di tutto
Di solito, il giorno di Natale la fila delle pietanze pronte ad arrivare sul tuo piatto arriva fuori dall’appartamento.
Il mio consiglio è consumare una piccola porzione di ogni cosa.
Fare il BIS comporta, oltre a un aumento delle entrate caloriche, anche una diminuzione della varietà degli alimenti.
Poca varietà corrisponde a meno micronutrienti assunti con la dieta (ma questo è il problema minore vista la quantità di roba a disposizione) e a una maggiore assimilazione di calorie. Quest’ultima dipende dal fatto che:
- l’organismo riesce ad assimilare meglio cibi chimicamente simili;
- di solito, le cose che ci piacciono di più sono anche le più “cicciose”. Immagino tu preferisca fare un bis di lasagna piuttosto che di pomodorini.
3 Mangia lentamente, ti sazi prima!
Sapevi che il senso della sazietà parte dopo circa 20’ che stai mangiando?
Ecco perché conviene mangiare con calma, in questo modo ti sazierai prima e con maggior facilità. Senza contare l’importante aiuto che darai al tuo intestino nella gestione dei processi digestivi.
Non sarebbe meraviglioso se terminassi la cena di Natale, oltre che sazio, anche senza sentirti un mattone sullo stomaco?
Mangia con calma, di cibo ce n’è per tutti e Babbo Natale arriverà lo stesso alla fine della serata.
La digestione pesante è un problema ricorrente? Leggi: “Problemi di digestione: 8 trucchi per superarli definitivamente”.
4 Bevi durante il pasto
Un momento, non voglio essere frainteso. Vino e spumante nelle giuste quantità sono concessi a tavola, tuttavia non mi riferisco a questi.
Intendo bere acqua. Quante volte avrai sentito che non è salutare bere durante i pasti? In realtà, tale affermazione è errata. Come la maggior parte delle cose a questo mondo, dipende dalla quantità.
E’ dimostrato infatti che bere un bicchiere d’acqua durante i pasti può aiutare la digestione e può aumentare il senso di sazietà. Entrambe le cose risultano di estrema utilità quando le quantità di cibo da gestire sono elevate.
Attenzione, però, a non esagerare con l’acqua e con i liquidi in generale. Se la giusta quantità di acqua aiuta la digestione, troppa la rallenta a causa dell’eccessiva diluizione degli enzimi digestivi.
5 Seleziona i giorni di libertà
Per carità! Sei libero tutti i giorni della tua vita, ma se mangi come non ci fosse un domani durante tutto il periodo di feste, queste indicazioni ti serviranno a ben poco.
Il mio consiglio è di identificare dei giorni in cui ti concedi maggiore libertà “alimentare”. Quei giorni sarai più tranquillo e non dovrai pensare a ciò che mangi. Questi ultimi potrebbero essere, ad esempio il 24, 25 e 31 dicembre.
Durante il resto delle tue vacanze, invece, meglio seguire una dieta isocalorica (o leggermente ipocalorica), equilibrata e ricca di verdure.
In poche parole, selezionare delle giornate “libere”, ti permette si seguire un regime più controllato durante gli altri giorni.
6 Non dimenticarti delle verdure
Cos’è quella roba verde in fondo al tavolo?
Questo è quello che viene in mente a tutti la cena di Natale. Di solito infatti le verdure sono relegate ai margini del pasto, quando ormai siamo pieni e non c’è più spazio per altro nello stomaco.
Ricorda che esse sono una categoria alimentare a bassa densità calorica, quindi non dimenticarti di loro. Al di là delle loro caratteristiche salutari, contribuiscono a saziarti e senz’altro aiutano a digerire la mole immensa di alimenti a cui sei destinato.
Se ti interessa l’argomento leggi: “Come ridurre le calorie e non sentire la fame”
7 Occhio ai condimenti
E’ evidente che mangerai di più durante il periodo di Natale, tra l’altro le pietanze che consumerai dubito saranno insalate e gallette.
Per questo motivo, cerca di non arricchire ulteriormente i pasti con l’aggiunta di altri condimenti, tipo olio d’oliva e salse varie, perché contribuiranno ad aumentare le calorie introdotte.
Per lo stesso motivo, se sei tu l’addetto ai lavori in cucina, poni attenzione alla scelta degli ingredienti prima di mettere all’ingrasso tutti i tuoi ospiti.
8 Cosa fare con dolci e frutta secca?
Dolci e frutta secca sono l’ultima cosa che mangerai prima di issare la bandiera bianca e dichiararti sconfitto.
Ma quali scegliere, se a questi non vuoi rinunciare?
Per quanto concerne i dolci, meglio quelli fatti in casa, perché sono più genuini, hanno meno ingredienti e quelli presenti sono sotto il controllo tuo o di tua nonna. Evita invece, i dolci industriali e colmi di creme.
Non mangiate nessuna cosa che la vostra bisnonna non avrebbe riconosciuto come cibo. Michael Pollan
Sulla frutta secca ho poco da dirti, se non proporti moderazione: è un ottimo alimento, ma molto calorico.
9 Fai uscire queste calorie
Il contrario di + è -, quindi un modo saggio per controbilanciare l’introito calorico è aumentare le uscite: fai un po’ di moto!
Se non sei molto allenato puoi optare per un’attività a bassa intensità, va bene anche una corsetta di 30’, un’oretta di bicicletta o anche una passeggiata in riva al mare, insomma tutto purché tu ti muova.
Qualora fossi un neofita della corsa e credi che questo sia il momento giusto per cominciare, questo post fa al caso tuo: “Cominciare a correre: cosa fare prima, durante e dopo una sessione di corsa”.
10 Il consiglio più importante
Il consiglio più grande che posso darti è di goderti le feste, usa queste indicazioni con saggezza, ma senza ansia.
Ricorda che la costruzione del tuo benessere non si crea né si distrugge in 15 giorni, ma necessita di periodi molto più lunghi come mesi o anni.
L’importante è seguire buone abitudini per la maggior parte del tempo.
Un’ultima cosa!
I consigli presenti nell’articolo sono rivolti a persone sane e in buona salute, non riguardano individui con patologie o intolleranze, per suggerimenti specifici occorrono delle indicazioni personalizzate.
A questo punto non mi rimane che augurarti BUONE FESTE!
Grazie Dottore tutti ottimi consigli validissimi io cerco sempre di seguire tutto quello che lei mi ha detto per quanto riguarda i dolci in commercio nel periodo Natalizio io non ho problemi non li ho mai mangiati non mi garbano….grazie dei suoi preziosi consigli le Auguro Buone Feste
Qualcosa di buono c’è. A me piace il torrone e il panettone.
Se hai delle preferenze, meglio piccole porzioni a fine pasto, perché siamo già quasi sazi.